La casa dei tuoi sogni


Questa sezione è rivolta a chiunque volesse acquistare una villa unifamiliare di nuova costruzione e che non riesce a trovare sul mercato nulla di soddisfacente. Mettiamo a disposizione le nostre competenze per darvi la possibilità di realizzare un prodotto che possa rispecchiare esattamente le vostre aspettative.

 

Ristruttura casa


Questa sezione è rivolta a chiunque volesse acquistare una villa unifamiliare di nuova costruzione e che non riesce a trovare sul mercato nulla di soddisfacente. Mettiamo a disposizione le nostre competenze per darvi la possibilità di realizzare un prodotto che possa rispecchiare esattamente le vostre aspettative.

 

Rispetto dell’ambiente

Il problema dell’abbattimento delle piante, oltre a porre gli interrogativi di cui al punto precedente, riguarda anche il rispetto dell’ambiente, in particolare l’inquinamento ambientale ed il clima. Infatti, queste immense estensioni di verde garantiscono molte funzioni importanti per l’equilibrio dell’ecosistema:

• Producono il 6% dell’ossigeno che circola nell’atmosfera;
• Controllano la quantità di anidride carbonica diffusa nell’atmosfera. Distruggendo la foresta aumenterebbe la percentuale di anidride carbonica presente nell’atmosfera aggravando il fenomeno dell’effetto serra;
• Hanno una insostituibile funzione regolatrice del clima a livello locale e planetario.

In Cina, i problemi d’inquinamento e di riduzione della quantità di ossigeno hanno costretto il Governo a cambiare drasticamente rotta nelle politiche per il rispetto dell'ambiente tutelando le foreste che per decenni sono sfruttate intensivamente a favore dell'industria del legno.

Costruire una casa in legno vuol dire rispettare l’ambiente…?

I materiali utilizzati in edilizia tradizionale sono i laterizi ed i derivati dal cemento (calcestruzzo e malte), entrambi ottenuti da materie prime presenti nel suolo. Tutte le attività di scavo e successiva estrazione generano inizialmente un elevato inquinamento lasciando cavità profonde nel territorio. Nel momento in cui viene chiusa l'attività di estrazione a causa dell’esaurimento della materia prima, viene riempito lo scavo e ricostruendo lo strato erboso (piantumazione di piante) ripristinando il territorio allo stato originario e realizzando quindi una rinaturalizzazione del luogo. L’Italia ha enormi potenzialità di crescita derivato dal fatto che gli altri Paesi Europei hanno un sistema di sfruttamento delle risorse molto più efficiente. Negli altri Paesi Europei, attraverso una politica di riutilizzo dei rifiuti provenienti dal settore edile, si sta riducendo la quantità di materiali estratti. Il 60% delle cave in Italia sono dedicate agli inerti (sassi, ghiaia e sabbia). Purtroppo l’Italia registra la minor percentuale di sfruttamento dei materiali di recupero come aggregati per calcestruzzo; occorre promuovere una profonda innovazione nel recupero, seguendo questa la strada intrapresa nei principali Paesi Europei.

Utilizzo di materiali naturali e riciclabili

Dal punto di vista tecnologico, gli immobili realizzati in legno ed in tradizionale sono molto simili. Si differenziano tra loro principalmente per la struttura portante “fuori terra” mentre per le restanti lavorazioni risultano quasi equivalenti. L’unica differenza da sottolineare si riscontra nella finitura delle pareti interne dove l’impossibilità di intonacare il legno e la necessità di creare spazi per l’alloggiamento degli impianti obbligano il ricorso a costose contropareti in cartongesso. La fibra di legno utilizzata per il cappotto o i massetti a secco in argilla espansa sono soluzioni più costose ma compatibili con qualsiasi tipologia costruttiva.

Per quanto riguarda la fase di dismissione, entrambe le tecnologie utilizzano materiali riciclabili che, quindi, presentano possibilità di recupero.  Dalla dismissione di un edificio con struttura in laterocemento si possono ricavare:


•    mattoni e blocchi da riutilizzare;
•    materiale di riempimento e di stabilizzazione per le infrastrutture;
•    aggregati per calcestruzzo e malte in situ e preconfezionati;
•    terra per campi da tennis. 


L’esempio più affascinante di recupero e riuso di elementi in laterizio è quello dell’edificio Taviel a Saint-Omer. Le operazioni di demolizione hanno generato complessivamente 3000 mc di macerie di cui più del 65% derivanti dal laterizio. Grazie ad una tecnica accurata, sono stati recuperati, ancora integri, circa il 60% dei laterizi che sono stati riutilizzati per la costruzione di alloggi o rivenduti. Tutte le operazioni avevano come unico obiettivo quello di massimizzare i materiali riciclabili e reimpiegabili e che, alla fine, sono risultati circa il 92%.  Questa speciale demolizione ha avuto una spesa importante che è state ampiamente bilanciata dal risparmio dei costi di discarica, di trasporto e dai guadagni derivanti dalla vendita dei materiali riciclabili.

Chiavi in mano in sintesi

Un'unica impresa edile per un chiavi in mano di alta qualità

Ristrutturazioni chiavi in mano Unico Interlocutore
Riqualificazione energetica Risparmio energetico
Consulenza e Progettazione Consulenza e progettazione
Demolizioni Demolizioni
Opere edili Opere edili
Cappotto termico Cappotto termico
Impermeabilizzazioni Impermeabilizzazioni
Coperture Coperture
Pavimenti e rivestimenti Pavimenti e rivestimenti
Tinteggiatura interne ed esterne Tinteggiature esterne ed internet
Serramenti Serramenti
Porte interne Porte interne
Collettori solari Collettori solari
Impianto elettrico e fotovoltaico Impianto elettrico e fotovoltaico
Impianti di climatizzazione Impianto di climatizzazione
Impianti termo-idraulici Impianti termo-idraulici
Ventilazione meccanica controllata Ventilazione meccanica controllata
piscine Piscine
 Autorimesse pertinenziali Autorimesse pertinenziali
Sistemazione giardino ed impianti irrigazione  Giardino ed impianti irrigazione
      

 

Bioedilizia ed ecosostenibilità

In un sondaggio è stato chiesto agli architetti europei quale fosse per loro il materiale più sostenibile. Il risultato dimostra come il laterizio sia considerato, in 6 Paesi su 8, il materiale più sostenibile. 

È ecosostenibile tutto ciò (materiali, prodotti o attività) che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza impedire alle generazioni future di fare altrettanto. Ad esempio, se pensiamo alle risorse energetiche, un impianto solare termico è una tipologia di impianto che va verso questa direzione essendo l’energia solare fonte inesauribile.

Il disboscamento si può effettivamente considerare un’attività ecosostenibile…?

Per bio-compatibilità si intende invece tutto ciò (materiali, prodotti o attività) che non provochi alterazioni all’equilibrio dell’ecosistema. A volte, però questo equilibrio è spesso compromesso dalle attività dell'uomo, con gravi conseguenze per la stessa società umana (inquinamento, diboscamento, distruzione delle specie ecc.). Un ecosistema è in equilibrio quando la catena del ciclo alimentare si chiude. Le piante, che rappresentano il primo anello, traggono il loro nutrimento da elementi non viventi dell’ambiente: aria, acqua, suolo, luce e offrono nutrimento agli animali erbivori. Questi sono poi preda degli animali carnivori che formano il terzo anello della catena. L’ultimo anello è costituito da organismi che si nutrono dei resti dei vegetali morti e che decompongono tutti i residui trasformandoli in sostanze semplici che fertilizzano il terreno favorendo la crescita di nuove piante e iniziare così il ciclo di una nuova catena alimentare.

La distruzione dell’habitat naturale per la vita di moltissime specie vegetali ed animali si può considerare biocompatibile…?

La sostenibilità di un prodotto non si riferisce solo all’influenza verso le generazioni future ma si estende alla valutazione dell’intero suo ciclo di vita in termini di impatto ambientale e consumo energetico. L’uso della materia prima naturale (argilla) senza alcun additivo ed un controllo computerizzato che evita sprechi di energia, consentono un ciclo di lavorazione industriale a basso impatto ambientale da cui si ottiene un prodotto perfettamente adeguato all’uso in architettura biologica (commercialmente chiamati laterizi Bio). Inoltre, con la realizzazione di stabilimenti prossimi alle cave e dotati di impianti efficienti come il fotovoltaico ed recupero dell’acqua piovana, si riduce notevolmente l’impatto ambientale. A sostegno di quanto detto, si può notare che sono sempre di più le aziende che stanno ottenendo la certificazione ISO 14001 a dimostrazione del fatto che tali aziende possiedono sistema di gestione adeguato a tenere sotto controllo gli impatti ambientali delle proprie attività, e ne ricerchino sistematicamente il miglioramento in modo coerente, efficace e soprattutto sostenibile.

Bioedilizia

Casa in edilizia tradizionale o in legno: quale scegliere?

Negli ultimi anni sono nate molte aziende, anche in Provincia di Varese, nel settore edilizio che promuovono l’utilizzo del legno come elemento strutturale che sta alla base della concezione delle case in bioedilizia cosiddette “prefabbricate”. A prescindere dalla loro competenza e professionalità, quello che le accomuna è la continua sottolineatura dei seguenti aspetti:

•    Utilizzo di materiali naturali e riciclabili
•    Bioedilizia ed Ecosostenibilità
•    Rispetto dell’ambiente
•    Classe “A” e risparmio energetico invernale
•    Comfort estivo
•    Qualità dell’aria interna
•    Sicurezza nei confronti del sisma
•    Manutenzione, durabilità e valore nel tempo
•    Velocità d’esecuzione
•    Prezzo più conveniente


Notice: Undefined variable: app in /web/htdocs/www.immobiliarerealcasa.it/home/templates/yoo_avenue/warp/systems/joomla/layouts/pagination.php on line 12

Notice: Trying to get property of non-object in /web/htdocs/www.immobiliarerealcasa.it/home/templates/yoo_avenue/warp/systems/joomla/layouts/pagination.php on line 12

Servizi offerti

Offriamo servizi di progettazione integrata, consulenza e servizi immobiliari, nuove costruzioni e ristrutturazioni in Provincia di Varese in campo residenziale e terziario. Chiamateci per sopralluoghi e preventivi. Veniteci a trovare a Sesto Calende (VA) in Via Mercato 10.

DAL 1990, OPERIAMO CON PROFESSIONALITA’ NEL SETTORE EDILE

L’impresa edile Immobiliare Real Casa S.r.l. è protagonista dal 1990 nel settore delle nuove costruzioni e ristrutturazioni in provincia di Varese con formula chiavi in mano. Sul nostro sito potete scoprire i numerosi servizi offerti ed osservare la storia dell’azienda.

Chi siamo

Le caratteristiche dell'Impresa Edile nascono dall’esperienza ultra-ventennale nel settore e dai valori guida che hanno caratterizzato da sempre la nostra Società: affidabilità trasparenza, capacità d’innovazione, profonda conoscenza nel settore delle nuove costruzioni e ristrutturazioni.

la casa dei tuoi sogni 4

La casa dei tuoi sogni

ristruttura-casa-

Ristruttura Casa

Progettazione

intermediazione-

Servizi Immobiliari

Orari Apertura

Lunedì-Venerdì: 9:00 - 12:00 / 14:00 - 19:00

Sabato: 9:00 - 12:00

Domenica: Chiuso

Contattaci

Unità Locale

  • Unità locale Sesto Calende (VA), Via Mercato, 10
  • Servizi tecnici ed immobiliari, preventivi, studio di progettazione

Sede Legale

  • Sede legale Angera (VA), Via Soldani, 10 
  • Amministrazione e contabilità

 

Dove operiamo

Nuove costruzioni e Ristrutturazioni in:

  • Provincia di Varese
  • Provincia di Novara