La casa dei tuoi sogni


Questa sezione è rivolta a chiunque volesse acquistare una villa unifamiliare di nuova costruzione e che non riesce a trovare sul mercato nulla di soddisfacente. Mettiamo a disposizione le nostre competenze per darvi la possibilità di realizzare un prodotto che possa rispecchiare esattamente le vostre aspettative.

 

Ristruttura casa


Questa sezione è rivolta a chiunque volesse acquistare una villa unifamiliare di nuova costruzione e che non riesce a trovare sul mercato nulla di soddisfacente. Mettiamo a disposizione le nostre competenze per darvi la possibilità di realizzare un prodotto che possa rispecchiare esattamente le vostre aspettative.

 

Manutenzione, durabilità e valore nel tempo

La durabilità di un immobile consiste nella capacità di svolgere le funzioni richieste durante un periodo di tempo specificato sotto l’influenza degli agenti previsti in esercizio. Dipende da molti fattori: natura dei componenti edilizi, qualità nella messa in opera, contesto climatico, modalità di utilizzo ecc…  Diverso è invece il discorso della manutenzione che è necessaria per qualsiasi tecnologia ed è proprio grazie a piccoli interventi predeterminati che si aumenta la vita utile dell’immobile.


La nostra storia ci ha dato numerose testimonianze di architettura in calcestruzzo, pietre e mattoni che presentano degrado e chiari segni di deterioramento soprattutto per mancanza di manutenzione. Le tecniche di consolidamento attuali hanno raggiunto un livello di affidabilità eccellente; le murature consolidate possono raggiungere ottime prestazioni. In un intervento di recupero, è consuetudine invece demolire i solai in legno per via dell’eccessivo degrado.
Tuttavia, come in tutti i mercati, anche nel settore delle case in legno è bene diffidare da chi propone prezzi troppo bassi che potrebbero significare soluzioni tecniche non del tutto efficienti, materiali di bassa qualità, manodopera non adeguata, assenza di certificazioni e garanzie.

Prima dell’incollaggio, le tavole subiscono un controllo visivo ed un monitoraggio del tasso d’umidità, più o meno automatizzato a seconda dell´azienda. Il processo è molto costoso ma è necessario per garantire la massima qualità del legname; questo giustifica l’elevata quotazione di mercato del legname. Un legname di scarsa qualità diventa più sensibile sia ai carichi d’esercizio, subendo deformazioni inaspettate, sia allo “stress termico”. Le variazioni di volume provocano un forte deterioramento delle pareti esterne che sono a diretto contatto con l'ambiente esterno; la conseguenza di tale situazione è  un aumento della rumorosità del legno nei cambi di temperatura ed umidità nell'aria.


Nel tempo, se dovesse presentarsi l’esigenza di eseguire delle modifiche, in una casa in legno si è abbastanza vincolati dal fatto che le pareti interne sono tutte portanti, per questo è fondamentale basarsi su un buon progetto per evitare che, con il passare degli anni, la soluzione scelta non sia quella ottimale.

Comfort estivo

In termini di comfort estivo, invece, il comportamento degli edifici è molto più complesso. Per comprendere più facilmente risulta conveniente affidarsi all’esperienza. Le Chiese sono un esempio efficace, costruzioni con molta massa che garantiscono le condizioni di comfort estivo senza l’utilizzo di impianti. A tal fine, bisogna porre attenzione sugli elementi che evitano il surriscaldamento, come l'ombreggiamento e una sufficiente capacità termica dell'opera edilizia, nonché sull'ulteriore sviluppo e applicazione delle tecniche di raffrescamento passivo (ad esempio free cooling con impianto di ventilazione).

All’interno di una casa esistono numerose fonti di calore che fanno salire rapidamente la temperatura dell'aria pregiudicando quindi le condizioni di comfort estivo; solo delle murature pesanti la riportano ad essere più fresca assorbendo molto calore senza consumare energia: ecco spiegato cosa avviene in una chiesa con muri massivi in estate. Questa caratteristica, che rende il laterizio adatto ad assicurare sia un’alta efficienza energetica dell’edificio che un elevato comfort ambientale durante tutto l’arco dell’anno, è chiamata inerzia termica. Associando questa al potere termoisolante si raggiunge un equilibrio tale da consenti di mantenimento pressoché costante la temperatura all’interno degli ambienti riducendo le frequenti variazioni di temperatura (effetto volano termico).

Al contrario, il legno ha bassa inerzia termica dovuta alla leggerezza della struttura ed alla presenza della controparete interna che riduce la massa efficace dell’involucro. Diverse invece sono altre caratteristiche come lo sfasamento e l’attenuazione dell’onda termica che danno indicazione circa il calore che dall’esterno viene trasmesso in ambiente attraverso pareti e copertura (circa il 30% del carico estivo).

Un isolamento in fibra di legno fornisce eccellenti prestazioni. Il rimanente 70% del carico estivo risente solo della benefica presenza di masse capaci di un grande accumulo di calore.

Classe “A” e risparmio energetico invernale

Dal punto di vista del risparmio energetico invernale, tanto un edificio in legno quanto uno in muratura può essere molto efficiente o poco, a seconda di come viene progettato e costruito. Al mondo esistono edifici in classe A, i più efficienti in termini di risparmio energetico invernale, sia in tradizionale che in legno. Il livello di prestazione dell’edificio non dipende certo dal materiale utilizzato per realizzare la struttura portante; la conducibilità termica del legno lamellare e dei blocchi in Poroton hanno valori molto simili. Sarà in ogni caso necessario ricorrere a materiali isolanti, ottimi serramenti, impianti efficienti e a soluzioni costruttive tali da eliminare i ponti termici come ad esempio il sistema a “cappotto” realizzato con pannelli di polistirene, lana di roccia o fibra di legno.  

Detto questo, viene scontato porsi la seguente domanda: per quale motivo le aziende associano in modo sistematico la classe A alle case in legno?

Per legge la classe energetica viene determinata a costruzione ultimata poiché deve tenere conto dei seguenti aspetti:

•    caratteristiche geometriche;
•    materiali effettivamente impiegati;
•    contesto climatico;
•    esposizione solare;
•    impianti installati.

Avendo il progetto architettonico ed il capitolato descrittivo e conoscendo il sito di realizzazione è possibile valutare la classe energetica. Diverso è invece impostare una strategia commerciale senza aver definito tutti gli aspetti precedentemente elencati. Lo standard attuale è la classe B che, per i parametri impostati dalla Regione Lombardia, risulta raggiungibile a prezzi di mercato anche in contesti con scarsa esposizione solare e rappresenta un buon livello di risparmio energetico invernale; in caso di esposizione solare non ottimale, per garantire la classe A è necessario ricorrere a costose scelte impiantistiche.  
Alla luce di quanto detto sopra, bisogna porre particolare attenzione alle aziende che operano in diverse Regioni. Infatti, lo stesso immobile può risultare in classe C in Lombardia e classe A in Toscana per il clima e soprattutto per la differente procedura di calcolo adottata.

Sicurezza nei confronti del sisma: struttura antisismica

La sicurezza nei confronti del sisma è diventato un aspetto molto importante sia nel settore del recupero edilizio che nelle nuove costruzioni. Non è possibile in linea generale dire a priori se una tecnologia si comporta meglio al verificarsi del sisma. L’evoluzione della normativa ha introdotto novità importanti non tanto sui materiali ma sui modelli di calcolo da utilizzare nelle simulazioni.

I recenti eventi sismici hanno mostrato collassi di edifici in pietra, in laterizio ed in calcestruzzo (in opera e prefabbricati). Il problema comune è lo schema statico, cioè la tipologia di struttura, non studiata sismo-resistente (struttura antisismica) e quindi altamente vulnerabile. Se invece parliamo di una casa da progettare e da costruire oggi, si è in grado di realizzarla tale da affrontare senza timori anche terremoti di notevole violenza. Le due tecnologie sono equivalenti poiché le strutture in legno, pur essendo meno resistenti, sono più leggere e quindi nel complesso hanno un comportamento analogo a quelle realizzate in muratura armata. Per garantire la sicurezza nei confronti del sisma è determinante la collaborazione dei diversi elementi costruttivi dell'edificio; risulta fondamentale la cura dei nodi di connessione che, se non ben realizzati, possono diventare punti deboli.


Negli edifici in legno vi è un ulteriore problematica che risiede nei sistemi di giunzione-collegamento realizzati in acciaio, con comportamento del tutto differente rispetto al legno. In vari test sismici sugli edifici in legno, specialmente nelle strutture a telaio, non hanno subito "collassi" ma si sono verificati gravi danneggiati a questi sistemi causa rifollamento del legno (cioè allargamento dei fori dove sono alloggiati i connettori). La sostituzione o lo spostamento dei giunti danneggiati è stata facile e anche veloce, ma sorge il dubbio nel caso in cui l'edificio sia terminato con tamponamenti su ambo i lati delle pareti e dei solai come si riesca ad intervenire anche solo per l’ispezione.

Qualità dell'aria

La principale minaccia della qualità dell’aria interna sono i materiali impiegati. Qualsiasi materiale in edilizia contiene delle sostanze chimiche. Anche un materiale che ne è privo, una volta messo in opera può assimilarne (ad esempio un cappotto termico viene incollato e rasato). Le recenti Direttive Europee hanno inasprito i controlli sulle produzioni con lo scopo di diminuire il tasso chimico del prodotto finale al fine di migliorare la qualità dell’aria.

Il legno da costruzione viene trattato con alcune sostanze chimiche per rallentare il degrado. Queste sostanze sono molto tossiche nei confronti degli insetti, muffe e funghi e presentano minore tossicità verso l'uomo. A queste si aggiungono sostanze per migliorare il comportamento sotto attacco del fuoco e le colle impiegate per realizzare il legno lamellare che ha maggiore resistenza meccanica. Il legno lamellare, a causa dei collanti, emette un gas cancerogeno chiamato formaldeide. Tuttavia c’è da considerare che questo gas è presente in altri materiali e prodotti utilizzati nella vita quotidiana come isolanti, arredamento, vernici, smalti, detergenti, deodoranti, sigarette ecc… E’ necessario ricambiare l’aria interna con la ventilazione meccanica o naturale.
I prodotti in laterizio sono composti principalmente da argilla e acqua purificata. La produzione di blocchi per murature sempre più isolanti ha portato ad aggiungere nella miscela di impasto degli additivi con lo scopo di ridurre la conducibilità termica del materiale finito. Il più utilizzato è il polistirolo in sfere di riciclo da materiali di scarto che, durante la cottura, brucia e forma dei vuoti all’interno del laterizio aumentandone il potere isolante. Risultano del tutto innocui per la salute dell’uomo, assicurando un’ottima qualità dell'aria interna e, nel contempo, contribuendo ad un migliore comfort abitativo. Tuttavia, come detto all’inizio del presente paragrafo, anche di un materiale innocuo una volta messo in opera può diventare una sorgente di gas o sostanze che pregiudicano la qualità dell’aria interna. In edilizia tradizionale, tutto ciò che è a base di cemento (malta, calcestruzzo ed intonaco) fino a quando non ha emesso tutta l’acqua di costruzione (circa un anno dalla posa) emette consistenti quantità di inquinanti. L’utilizzo corretto di un’abitazione, in legno o tradizionale, non può prescindere da una costante ventilazione degli ambienti, sia essa naturale o meccanica.


Notice: Undefined variable: app in /web/htdocs/www.immobiliarerealcasa.it/home/templates/yoo_avenue/warp/systems/joomla/layouts/pagination.php on line 12

Notice: Trying to get property of non-object in /web/htdocs/www.immobiliarerealcasa.it/home/templates/yoo_avenue/warp/systems/joomla/layouts/pagination.php on line 12

Servizi offerti

Offriamo servizi di progettazione integrata, consulenza e servizi immobiliari, nuove costruzioni e ristrutturazioni in Provincia di Varese in campo residenziale e terziario. Chiamateci per sopralluoghi e preventivi. Veniteci a trovare a Sesto Calende (VA) in Via Mercato 10.

DAL 1990, OPERIAMO CON PROFESSIONALITA’ NEL SETTORE EDILE

L’impresa edile Immobiliare Real Casa S.r.l. è protagonista dal 1990 nel settore delle nuove costruzioni e ristrutturazioni in provincia di Varese con formula chiavi in mano. Sul nostro sito potete scoprire i numerosi servizi offerti ed osservare la storia dell’azienda.

Chi siamo

Le caratteristiche dell'Impresa Edile nascono dall’esperienza ultra-ventennale nel settore e dai valori guida che hanno caratterizzato da sempre la nostra Società: affidabilità trasparenza, capacità d’innovazione, profonda conoscenza nel settore delle nuove costruzioni e ristrutturazioni.

la casa dei tuoi sogni 4

La casa dei tuoi sogni

ristruttura-casa-

Ristruttura Casa

Progettazione

intermediazione-

Servizi Immobiliari

Orari Apertura

Lunedì-Venerdì: 9:00 - 12:00 / 14:00 - 19:00

Sabato: 9:00 - 12:00

Domenica: Chiuso

Contattaci

Unità Locale

  • Unità locale Sesto Calende (VA), Via Mercato, 10
  • Servizi tecnici ed immobiliari, preventivi, studio di progettazione

Sede Legale

  • Sede legale Angera (VA), Via Soldani, 10 
  • Amministrazione e contabilità

 

Dove operiamo

Nuove costruzioni e Ristrutturazioni in:

  • Provincia di Varese
  • Provincia di Novara