Manutenzione, durabilità e valore nel tempo
La durabilità di un immobile consiste nella capacità di svolgere le funzioni richieste durante un periodo di tempo specificato sotto l’influenza degli agenti previsti in esercizio. Dipende da molti fattori: natura dei componenti edilizi, qualità nella messa in opera, contesto climatico, modalità di utilizzo ecc… Diverso è invece il discorso della manutenzione che è necessaria per qualsiasi tecnologia ed è proprio grazie a piccoli interventi predeterminati che si aumenta la vita utile dell’immobile.
La nostra storia ci ha dato numerose testimonianze di architettura in calcestruzzo, pietre e mattoni che presentano degrado e chiari segni di deterioramento soprattutto per mancanza di manutenzione. Le tecniche di consolidamento attuali hanno raggiunto un livello di affidabilità eccellente; le murature consolidate possono raggiungere ottime prestazioni. In un intervento di recupero, è consuetudine invece demolire i solai in legno per via dell’eccessivo degrado.
Tuttavia, come in tutti i mercati, anche nel settore delle case in legno è bene diffidare da chi propone prezzi troppo bassi che potrebbero significare soluzioni tecniche non del tutto efficienti, materiali di bassa qualità, manodopera non adeguata, assenza di certificazioni e garanzie.
Prima dell’incollaggio, le tavole subiscono un controllo visivo ed un monitoraggio del tasso d’umidità, più o meno automatizzato a seconda dell´azienda. Il processo è molto costoso ma è necessario per garantire la massima qualità del legname; questo giustifica l’elevata quotazione di mercato del legname. Un legname di scarsa qualità diventa più sensibile sia ai carichi d’esercizio, subendo deformazioni inaspettate, sia allo “stress termico”. Le variazioni di volume provocano un forte deterioramento delle pareti esterne che sono a diretto contatto con l'ambiente esterno; la conseguenza di tale situazione è un aumento della rumorosità del legno nei cambi di temperatura ed umidità nell'aria.
Nel tempo, se dovesse presentarsi l’esigenza di eseguire delle modifiche, in una casa in legno si è abbastanza vincolati dal fatto che le pareti interne sono tutte portanti, per questo è fondamentale basarsi su un buon progetto per evitare che, con il passare degli anni, la soluzione scelta non sia quella ottimale.